Cos'è crocifisso di santa maria novella?
Il Crocifisso di Santa Maria Novella di Brunelleschi
Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una scultura in legno di tiglio realizzata da Filippo Brunelleschi tra il 1410 e il 1415. Si trova nella Cappella Gondi nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze.
Caratteristiche:
- Realismo Anatomico: L'opera è celebre per la sua rappresentazione realistica e dettagliata dell'anatomia umana, un elemento innovativo per l'epoca. Brunelleschi si concentrò sulla resa accurata del corpo di Cristo, con particolare attenzione alla muscolatura e alla postura sofferente.
- Proporzioni: Il crocifisso è caratterizzato da proporzioni armoniose ed equilibrate, che contribuiscono alla sua bellezza e al senso di dignità, nonostante la sofferenza rappresentata.
- Confronto con Donatello: Si narra che Brunelleschi realizzò quest'opera in risposta al Crocifisso di Donatello presente in Santa Croce, giudicandolo troppo rozzo e contadino. Questo episodio è considerato un esempio della rivalità artistica rinascimentale.
- Materiale: È realizzato in legno di tiglio, un materiale facilmente lavorabile che ha permesso a Brunelleschi di ottenere un alto livello di dettaglio.
- Importanza Storica: Il Crocifisso di Santa Maria Novella è un'opera fondamentale del Rinascimento fiorentino e segna un punto di svolta nella scultura sacra, aprendo la strada a una rappresentazione più umana e realistica del Cristo.
In sintesi, il Crocifisso di Santa Maria Novella rappresenta un capolavoro di anatomia, proporzione e realismo, testimoniando la genialità di Brunelleschi e il fermento artistico del primo Rinascimento.